... e magari uccidevano qualcuno. Allo stesso tempo mi faceva sentire più sicura perché non lasciavano entrare gente da fuori a rubare. A me non hanno mai chiesto niente e non hanno mai toccato nessuno della ...
... vicino casa, ma nel tragitto siamo state avvicinate da due uomini (più uno in moto), che ci hanno aggredito per derubarci.
Questo evento mi ha traumatizzata particolarmente e nei giorni immediatamente ...
... perché ogni anno fuochi mal sparati causano incendi e morti, terzo perché spaventano gli animali e hanno un impatto negativo soprattutto sulla diversa e abbondante fauna di uccelli della città. Come gruppo ...
... sia passata neanche una settimana per come sono scivolati questi giorni, questa è una delle tante contraddizioni che ho scoperto a Quito. Le emozioni che mi hanno accompagnata da quando sono arrivata ...
... ponendo maggiore attenzione i ragazzi rom. Alcuni di loro hanno difficoltà a leggere, scrivere o mantenere la concentrazione per più di 30 minuti: tutti fattori che diminuiscono la loro integrazione nel ...
... piombato l’Ecuador a seguito di violenti attacchi terroristici perpetrati da gruppi di narcotrafficanti solidamente impiantati nel paese. Ma gli episodi di violenza che hanno travolto la Nazione hanno ...
... che hanno un certo rituale: arrivare lavati e puliti (Rigo ci tiene molto), mettersi in fila per lavarsi le mani, l’orazione prima di mangiare, finire tutto ciò che hai nel piatto e ringraziare sempre ...
... storica tra chi ha vissuto la dittatura comunista e chi no, poiché le persone hanno appreso la lingua italiana grazie alla visione, illegale all’epoca, dei canali tv italiani, considerati un vero e proprio ...
... di idee e concetti che si va a cercare o almeno questa è la percezione che ho io personalmente data anche dal confronto con altri volontari.
Le prime sensazioni che mi hanno invaso dal mio arrivo sono ...
... in camera e che, per un motivo o per un altro, non sei riuscit* a vedere. Oppure avere un giorno in più per poter continuare a creare ricordi con tutte quelle persone che ti hanno accompagnato in tutti ...
... i problemi di salute: batteri e virus, nel nostro caso tropicali, vivendo nella zona calda della Bolivia, cui non siamo abituati e che ci hanno accompagnato, specialmente con problemi intestinali, in tutta ...
... in questa grande città a loro sconosciuta. "Informazione è potere", mi hanno insegnato il primo giorno. Frase vera, però, solo in alcuni casi e per alcune persone, che di solito non sono migranti appartenenti ...
... con la frontiera nord del paese, ed è da sempre stata considerata per questo una zona ditransito. Negli ultimi anni però, il numero di persone che hanno deciso di fermarsi e trasformarla in casa propria ...
... affascinanti mi hanno conquistato. Non potevo fare a meno di sentire che c'era ancora tanto da esplorare e da imparare. La decisione di tornare, stavolta con il Servizio Civile, non è stata solo dettata ...
... si stanca mai. I bambini diventano matti se parli loro della neve, non l’hanno mai vista e mi si riempie il cuore di gioia nel raccontare loro delle nostre battaglie di neve che facciamo da bambini ... ...
... a cuor leggero e sentirò molto la mancanza delle loro battute infinite, di tutto quello che mi hanno insegnato sia dal punto di vista umano che lavorativo, del sostegno e della generosità dimostrata nei ...
... l’anno scorso, a conclusione di un master, mi hanno proposto una serie di mete per svolgere il tirocinio e mi hanno chiesto di esprimere delle preferenze, l’Albania non solo non figurava tra le preferenze ...
... attesa e raccolta.
A Tena ma soprattutto nelle comunità le persone hanno meno pretese. L’attesa, il desiderio sono imposti dagli elementi della natura che governano sovrani (l’alternarsi del giorno e ...
... ce ne torniamo a casa. “Per fare cosa?” “Perché?”
Ma tu, cara Selva, contagi anche gli studenti della Escuela Especial “Maximiliano Spiller”, che hanno un codice segreto con cui si comprendono e si ...
... Perciò i vari progetti portati avanti qui nell’Amazzonia ecuadoriana hanno anche l’obiettivo di restituire alle comunità quella sovranità alimentare che è andata perdendosi nel tempo. In questo "restituire" ...