... capito quanto, per alcune persone e in certi momenti, allontanarsi dalle proprie certezze sia utile. Lasciare il proprio nido ti obbliga a riflettere, e raccontare l’esperienza è altrettanto importante. ...
... ormai ha perso la speranza perfino che tu torni a Natale. Spaventa: ti abita sempre la paura di perderti dei pezzi per strada, una persona cara, un evento indimenticabile, un ricordo soffocato dalle mille ...
... È un pensiero che mi accompagna mentre ripenso a tutte le esperienze vissute quest'anno in Ecuador. Penso alle “minghe” per costruire orti nelle comunità, penso al sudore, penso alla fatica, penso alle ...
... HIAS passano dalla stessa porta, e infatti la sala d’attesa è la prima cosa che ci si trova davanti una volta entrati negli spazi dell’ONG. Si rivolge un “buenos días” alle guardie e uno alle persone in ...
... Agrio accoglie maggiormente cittadini colombiani, che scappano dalle loro terre a causa del conflitto armato che perdura da molti anni, e cittadini venezuelani che lasciano le proprie case a causa della ...
... di storie umane uniche, dove la solidarietà e l'accoglienza diventano ponti tra diverse realtà. In questo contesto, imparo che la bellezza può emergere dalle sfide quotidiane. La natura lussureggiante, ...
... armato interno. Questa situazione ha aumentato i nostri livelli di allerta nella vita quotidiana e sul lavoro, in particolar modo nei procedimenti di regolarizzazione migratoria che gestisco come assistente ...
... di quel giorno filtrava dalle finestre colorate, illuminando di vivacità solenne la sala. “Ciao Veronica, sei risultata idonea per partire”. Queste le uniche parole che ricordo, il resto buio totale, la ...
... la possibilità a chi lo desidera di far crescere piante che daranno nuovi frutti per arricchire le diete. Partecipiamo alle minghe di costruzione, momenti di lavoro collettivo in cui si coinvolge tutta ...
Di Federica Ferrari, Lago Agrio (Ecuador). La sveglia delle 6 del mattino suona, ma io sono già sveglia dalle 5. In Amazzonia, il sonno è breve, ma lo accetto volentieri. La mattina è il momento più fresco ...
... di Agosto, nella provincia di Sucumbíos, nell’Amazzonia ecuadoriana. Mi riferisco a comunità che basano la loro economia sull’agricoltura, sull’allevamento e sulla piscicoltura e che, per più di 50 anni, ...
... mattino la sveglia suona sempre molto presto, sento che il mio corpo si è quasi abituato a seguire il ritmo naturale luce-buio. Qui all’Equatore il sole sorge circa alle 6 del mattino durante tutto l’anno. ...
... di lasciarmi guidare dagli avvenimenti e dalle situazioni e di lasciare che per una volta fossero proprio questi a condurmi sul mio nuovo percorso. E così sta accadendo. Ci sono sere in cui rifletto sulla ...
... transitoria e ha una data di scadenza. Ecco perché mi sento solo una privilegiata, chi osserva tutto ciò dall'effimero, mentre il resto della popolazione locale si aggrappa a questa fiamma per incendiare ...
... dentro me stessa, più che un'esperienza all'estero. Ogni persona che ho incontrato mi ha insegnato qualcosa di prezioso, nel bene o nel male.
Durante il mio servizio civile, ho avuto l'onore di lavorare ...
Di Eleonora D’Amico, Ibarra (Ecuador). Qui si sta attorniati dai vulcani e dalle Ande. Chiamano Ibarra “la città dell’eterna primavera” perché il clima non cambia mai, ci sono sempre i fiori.
Di Eleonora ...
... mostrato la resilienza e la determinazione delle comunità locali nel proteggere la loro terra. Nel corso del mio lavoro, mi dedico a un progetto di sostegno alle popolazioni indigene, impegnandomi attivamente ...
... nostro ufficio, questo è semplicemente un posto di frontiera, piuttosto ostile, lontano dalle loro case, dove sono stati costretti a venire a causa delle violenze e dei conflitti nei loro paesi d'origine. ...
... Da quando mi sono trasferito a La Sierra, ogni nostro incontro è stato un’opportunità per una chiacchierata allegra, domande curiose e le sue immancabili benedizioni finali. La scorsa settimana ha accettato ...
... c’è infatti solo un locale che ogni tanto si impegna a organizzare cineforum o piccoli eventi. Fare passeggiate in città è quasi fuori discussione: in settimana lavoro fino alle 17/18 e quando torno a ...