Nel mio approccio alla cultura ecuadoriana sono stati molti gli aspetti che mi hanno colpito, ma tra questi in particolar modo sono rimasto affascinato dal concetto di minga.
Nel mio approccio alla cultura ecuadoriana sono stati molti gli aspetti che mi hanno colpito, ma tra questi in particolar modo sono rimasto affascinato dal concetto di minga.
Di Valentina D’Ippolito. Siamo in Ecuador, alle porte della foresta amazzonica. Sulla sponda del fiume Pano, appena prima che questo confluisca nel fiume Tena, di fronte al parco Amazónico "La Isla" che offre uno spettacolo di flora nativa unico nel suo genere, si trova il Barrio las Playas.
Di Marica Tarallo. È ufficiale, sono tornata. Ancora. Di nuovo. Ho in mente questo resoconto da prima di partire, pensavo di scriverlo durante il viaggio, tra le chiacchiere coi nuovi volontari, o alla luce fioca di una lampada da tavolo, prima di dormire, a casa della collega ecuadoriana che mi ha accolto.
Di Gaia Pretto. Ecuador, paese del cacao e del caffè. Dei frutti tropicali, dei fiori profumati e coloratissimi, delle foglie incredibilmente grandi. Foglie che diventano un rapido riparo dall’acqua quando le piogge sono torrenziali o che vengono piegati con maestria per creare “maiti” per la cottura delle “tilapie” e coprire pentoloni colmi di yucca.
Di Michele Di Berardino. Lo sviluppo della regione amazzonica è non solo il frutto di strategie governative ma anche della sinergia di un grande numero di attori
Di Ludovica Celletti. Sono ormai sette mesi che sono qui al progetto “Sonando por El Cambio” a Santo Domingo de los Tsáchilas. Che dire! Potrei scrivere un libro su tutto quello che succede qui. Non c’è giorno in cui torni a casa e dica: “Oggi non è successo nulla”, però sapete che c’è …? E’ proprio questo il bello del progetto ...
Di Livia Cozzolino. Aprile è stato il mese della “Fiesta del Grano Tierno” qui in Ecuador, “Llullu Muru Raimi”. La cerimonia si è svolta il 18, giusto prima di Pasqua. Entriamo nella “Yachay Wasi” accompagnate dalle note allegre delle musiche andine.
Di Flavia Di Buduo. Santo Domingo de los Colorados, ore 6:30: la sveglia suona e sono già giù dal letto pronta per affrontare una nuova giornata. Assieme a me vi sono le mie compagne d'avventura, Ludovica e Francesca, con le quali condivido ogni giorno casa e lavoro.
Di Annagrazia Graduato. Un anno è sempre fatto di tante cose. Questa volta molte di più, che è difficile raccontare. Allora, meglio cercare di tornare all'origine, di tornare all'essenziale.
Il giorno 3 ottobre l’intero Ecuador si è immobilizzato. Lo sciopero nazionale è iniziato dai conducenti dei mezzi di trasporto, primi fra tutti i tassisti ai quali si son uniti gli autisti d’autobus ed il resto della popolazione.
Di Giulia Marchesini. Ultima relazione? E se non é l’ultima ci siamo quasi … È pazzesco. A volte mi fermo e penso: ma davvero? Davvero sono partita per un anno dall’altra parte del mondo,