“Aggiungi un posto a tavola”
Progetto di sostegno alimentare ed educativo
per i minori dei quartieri poveri della città di Medellin in Colombia |
La Colombia La Colombia è un Paese potenzialmente tra i più ricchi al mondo. È un Paese di antica cultura e di contrasti terribili, ben evidenti nella capitale Bogotà, il centro geografico del paese: una città sviluppata, e poi le periferie invivibili, le baraccopoli, i bambini di strada, le enormi discariche a cielo aperto. La Sierra La zona interessata dal progetto è ubicata nella città di Medellin, nella zona centro orientale nel comune 8 di Villa Hermosa. I quartieri dove verranno svolte le attività sono 3: La Sierra, Villa Turbay e Villa Liliam. Situato in un terreno montagnoso e molto scosceso, con molti rischi di smottamento e instabilità, per le sue caratteristiche geologiche e topografiche, varie zone sono considerate ad alto rischi. Le prime famiglie sono giunte dal 1980, rifugiati e vittime delle violenza provenienti principalmente dal conflitto armato scoppiato in altre zone della regione di Antiochia e nel paese. La parrocchia Santa Maria della Sierra In questo contesto la parrocchia Santa Maria della Sierra, gestita dai Giuseppini del Murialdo, ha intrapreso un cammino per ridare speranza alla gente del quartiere e creare momenti di pace e convivenza tra la popolazione dei diversi luoghi da sempre in guerra gli uni contro gli altri per il controllo della zona. Le attività che saranno svolte e rafforzate sono: 1. Sostegno alimentare Ogni giorno viene offerto un pasto caldo e completo a 500 bambini. Le 3 mense aperte tutti i giorni dalle 11 alle 15, sono nate per iniziativa della Parrocchia che mette a disposizione il cibo e con il sostegno delle mamme dei minori che cucinano e prestano volontariamente servizio. 2. Sostegno scolastico Durante il processo di formazione, accompagnamento e tutoraggio a 500 minori viene offerto un kit scolastico (cibo, libri, uniforme, trasporti e materiali didattici ). Viene offerto anche un servizio quotidiano nei locali della Bibiloteca della Parrocchia dove bambini e bambine possono svolgere i compiti seguiti da educatori e volontari. L’attività di sostegno scolastico serve a facilitare il pieno inserimento nella scuola a seconda dei diversi livelli di preparazione dei minori stessi. Sarà mantenuto un costante contatto con le scuole pubbliche dove sono inseriti i minori, per verificare l’andamento scolastico degli stessi e per sensibilizzare lo staff degli insegnanti sul problema del disagio sociale e di emarginazione in cui si trovano a vivere molti minori. 3. Attività ricreative e formative Esisterà un’offerta di attività culturale creativa e ludica. Queste attività includeranno laboratori e altri tipi di attività indirizzati a tutta la comunità. A queste attività potranno partecipare tutti i bambini, adolescenti e giovani della zona. Questa area comprende: • Teatro: Aperto durante tutto l’anno, non focalizzato tanto come corso ma come un’attività da realizzare durante tutto il periodo dell’anno. Si incentiverà la creazione di una piccola compagnia di teatro. • Artigianato: Confezionamento di bigiotteria, scatole da regalo, ceste di carta di giornale riciclato e serigrafia di magliette. 4. Attività di formazione dei genitori Nel processo di assistenza dei figli, saranno previste visite da parte degli educatori e incontri presso i locali della Parrocchia in cui saranno inseriti momenti di formazione e confronto sulle tematiche del progetto, in particolare per gli aspetti relativi all’educazione e all’assistenza alimentare e sanitaria. 5. Assistenza sanitaria L’assistenza sarà fornita sia attraverso visite presso medici specialisti della zona (pediatri, oculisti, dentisti, otorini..) che valuteranno lo stato di salute dei ragazzi, sia attraverso attività di educazione sanitaria mirati alla cura dell’igiene personale e ad un’alimentazione varia e corretta. Sostenendo il progetto “Aggiungi un posto a tavola” potete aiutarci nelle spese per garantire Sarete aggiornati sull’andamento del progetto, attraverso newsletter periodiche illustrate con fotografie dei ragazzi durante le attività, Abbiamo scelto per questo progetto di non inviare foto e scheda del singolo ragazzo sostenuto, in quanto vogliamo evitare che questo si abitui a pensare che ogni sua possibilità dipenda da altri, ma desideriamo si renda conto che le opportunità siano suo diritto e che stia a lui metterle a frutto. I versamenti possono essere fatti su: - CCP n. 30836035 - Intestato a ENGIM – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo Per avere gli appositi CCP già intestati ENGIM o per altre informazioni: P. Marco Villalba: PROCURA MISSIONI Tel. 06-62 43 400 – Fax 06-62 40 846 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Via Belvedere Montello 77, 00166 Roma
|