Sperimentazione di un nuovo metodo di integrazione scolastica per minori che non hanno completato la scuola primaria. I risultati si sono già visti, sia per quanto riguarda l’inserimento lavorativo, sia riguardo l’integrazione fra albanesi “bianchi” e Rom: dopo un'iniziale diffidenza, i due gruppi si sono uniti, rendendo le nostre attività di scolarizzazione un vero e proprio “alfabeto di tolleranza”. Le attività che saranno svolte e rafforzate grazie al progetto sono: 1. Sostegno scolastico e alfabetizzazione volta a facilitare il reinserimento/inserimento nella scuola a seconda del diverso livello di preparazione dei minori. Saranno tenuti contatti con le scuole dei ragazzi reinseriti per un migliore coordinamento. I ragazzi di oltre 16 anni che non possono essere reinseriti a scuola saranno aiutati a sostenere gli esami con una specifica preparazione all’esterno (scuola per corrispondenza). Corsi quotidiani aiuteranno i ragazzi a sostenere gli esami. 2. Attività ricreative e formative offerte dal Centro di aggregazione giovanile, che comprendono il teatro, l’informatica, lo sport. Saranno, inoltre, organizzate escursioni e campeggi durante l’estate.
DESCRIZIONE
TITOLO
IT'S YOUR TIME 2
BUDGET
50.000,00 Euro
RUOLO
Partner
STATO ATTUALE
CONCLUSO
PARTNER LOCALE
Qendra Sociale Murialdo
ENTE FINANZIATORE
Unione Europea
CONTRIBUTO CONCESSO
40.000,00 Euro
DURATA
2005 - 2006
INIZIO ATTIVITA'
DESCRIZIONE SINTETICA
It’ your time – programma integrato di sostegno in favore dei giovani emarginati, con particolare attenzione ai minori nomadi. Obiettivo del progetto è di offrire una proposta formativa ai giovani del distretto di Fier. I beneficiari dell’azione sono giovani albanesi pronti a tentare una fuga all’estero, adolescenti che non frequentano la scuola o che l’hanno abbandonata, le famiglie dei ragazzi, chiamate a partecipare all’elaborazione di un progetto per il futuro dei propri figli. Il progetto prevede: attività educativa di formazione per gli operatori; interventi sui minori tesi a predisporre per ciascun giovane il percorso formativo-lavorativo più idoneo; la concessione di una borsa lavoro per l’inserimento nelle imprese del territorio o l’avvio di una attività in proprio. Ai giovani viene anche proposta l’opportunità di un reinserimento nella scuola di provenienza o l’iscrizione a scuole per corrispondenza. Le metodologie aiuteranno i ragazzi a crescere nel recupero scolastico e nell’interesse per la cultura in genere. Ai giovani saranno anche proposte attività teatrali, corsi di informatica, attività sportive.