RICERCA PERSONALE ENGIM IN MALI
Ruolo
Coordinatore Paese
Sede di lavoro
Bamako, Mali
Inizio previsto
Luglio/Settembre 2016
Durata
12 mesi di cui 11 in Mali
- DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE
Premesse - ENGIM nel Paese
Il primo progetto strutturato in Mali è stato realizzato nel 2007 e da allora l'ENGIM ha continuato a lavorarvi con continuità, anche nel periodo di crisi iniziato con la ribellione nel Nord del Paese nel 2012.
Dal 2012 l'ENGIM è accreditato come ONG internazionale operante nel Paese presso il Ministero dell’Amministrazione Territoriale e delle Collettività Locali del Mali.
Le attività di cooperazione allo sviluppo in Mali, che ha un territorio vastissimo, si sono sviluppate in tre aree geografiche: a Bamako, nella Regione di Kayes (cercle di Kita), nella Regione di Mopti (cercle di Mopti, Douentza, Koro e Bankass).
Normalmente impegnato in progetti di cooperazione allo sviluppo, l'ENGIM ha realizzato in questi ultimi anni anche attività di emergenza per sostenere le popolazioni colpite dalla guerra.
Principali Responsabilità
- Coordinamento e supervisione del progetto “Pommes de terre et maraîchage per ridurre la malnutrizione in Mali” finanziato dalla Presidenza del Consiglio - 8x1000 IRPEF
- Rappresentanza dell'ONG con coordinamento delle attività svolte complessivamente nel Paese e partecipazione alle riunioni del network di partner
- Identificazione e sviluppo di nuove proposte progettuali.
- PROFILO DEL CANDIDATO: REQUISITI
- Precedente esperienza qualificante nel ruolo di responsabile programmi o paese nell’ambito della cooperazione internazionale
- Esperienza di almeno tre anni nella gestione di progetti di Cooperazione Internazionale, di cui almeno uno sul campo
- Esperienza comprovata in presentazione e gestione di proposte progettuali a finanziatori istituzionali (UE, MAECI, Cooperazione decentrata, ecc..) e Fondazioni private;
- Laurea in materie attinenti la cooperazione internazionale;
- Ottima conoscenza della lingua francese e italiana;
- Buone conoscenze di gestione contabile e amministrativa;
- Padronanza ottima degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, software contabili, ecc.);
- Conoscenza del contesto africano, in merito a problematiche e dinamiche sociali.
Competenze richieste
- Capacità di implementazione di progetti complessi, con tempi vincolati
- Capacità di formulazione di nuovi progetti
- Capacità di gestione e coordinamento dello staff locale
- Capacità gestionali ed amministrative/procedurali
- Capacità di visione e di sintesi
- Capacità di comunicazione e mediazione con partner ed istituzioni.
Costituisce requisito preferenziale la presenza di precedenti esperienze in Africa dell’Ovest e in particolare in Mali nonché la disponibilità e flessibilità rispetto alla data di partenza e per una formazione iniziale in Italia presso la sede ENGIM di Torino.
- MODALITA' DI CANDIDATURA
Per candidarsi, inviare cv e lettera di motivazione in italiano all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 06/07/2016.