L’ENGIM è alla ricerca di quattro volontari per la realizzazione di un progetto di Servizio Volontario Europeo (SVE) in Albania. I candidati debbono essere cittadini dell’Unione Europea, non avere già svolto lo SVE e avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Il periodo del servizio volontario va dal primo settembre 2016 al 10 luglio 2017. E’ a carico della ONG il viaggio di andata e ritorno per l’Albania, il vitto, l’alloggio ed un pocket money (55,00 euro mensili). Scadenza per inviare la propria candidatura il prossimo 30 giugno.
"Long Live Diversity" è un intervento presentato dall’ENGIM internazionale nell’ambito del programma della Commissione Europea “Erasmus +”, che coinvolge quattro giovani volontari e due Paesi: l'Italia, sede dell'ente d'invio e coordinatrice del progetto, l’ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo), e l'Albania, sede dell'ente ospitante, il Qendra Sociale Murialdo di Fier, città in cui i volontari svolgeranno il loro servizio della durata di circa dieci mesi.
L'obiettivo principale del progetto è di promuovere un'attività di mobilità transnazionale che permetta ai quattro giovani partecipanti di aumentare la conoscenza e la consapevolezza riguardo l'Albania e la cultura albanese, offrendo loro l'opportunità di costruire reti di contatti internazionali, per sviluppare un senso di cittadinanza attiva e una forte identità europea.
I volontari saranno coinvolti in attività di solidarietà nazionale e internazionale a favore dell'inclusione sociale del "diverso", soprattutto minori e giovani poveri, rom e diversamente abili.
In seguito alla selezione dei candidati, basata sulle motivazioni formative degli stessi, e in seguito alla formazione iniziale prevista dal progetto, i volontari, accompagnati da un mentore e dallo staff del QSM, sperimenteranno in Albania un percorso formativo attraverso processi di apprendimento non formale e informale, che permetteranno loro di acquisire competenze chiave soprattutto nel campo sociale e civile.
Il QSM, operando attraverso progetti di cooperazione internazionale e attraverso attività di educazione formale e informale (sostegno scolastico, sport, laboratori ludico-ricreativi, assistenza sociale, visite domiciliari e scolastiche, laboratori), dentro e fuori le proprie strutture, mira al superamento delle barriere culturali e sociali.
Al termine dei dieci mesi di servizio, i volontari riceveranno lo “Youthpass”, una di certificazione delle competenze acquisite da spendere in ambito europeo.
I volontari saranno chiamati ad essere testimoni della propria esperienza, al fine di divulgare i risultati in Albania e nel Paese di provenienza. Il progetto promuove, inoltre, lo scambio di competenze ed esperienze tra giovani provenienti da Paesi dell'Unione Europea e giovani ed operatori albanesi.
La candidatura, composta da CV aggiornato e lettera motivazionale, deve essere inviata entro e non oltre il 30 giugno 2016 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando come oggetto “Candidatura SVE Albania”
Altre informazioni su: ENGIM ONG, Via degli Etruschi 7, 00185 Roma, Tel. 06.44704184 www.ong.engiminternazionale.org