E’ stato avviato ufficialmente ieri il progetto “Nuove finestre sul mondo – Cooperazione allo Sviluppo e Immigrazione”, un programma di Educazione allo Sviluppo promosso dall’ENGIM in consorzio con sette ONG ed in partenariato con altre cinque.
Approvato nel giugno scorso dal Ministero degli Affari Esteri, il progetto intende sensibilizzare, educare e coinvolgere il mondo dei giovani, degli operatori sociali, ed in generale dell’opinione pubblica, sulle problematiche dell’immigrazione, dei rifugiati e della cooperazione italiana allo sviluppo.
Destinatari del progetto sono il mondo della scuola e quello della società civile. Si calcola che i beneficiari diretti siano, almeno, 12 mila studenti - ed i loro insegnanti -, di circa 200 scuole medie superiori distribuite in 18 regioni italiane.Parteciperanno alla realizzazione del progetto anche il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR); AGISCUOLA e UNESCO.
Martedì prossimo in programma a Roma, nella sede dell’ENGIM, il primo incontro di coordinamento fra i 13 soggetti partner del progetto.