Si svolgerà il 28 maggio (dalle ore 10,00), nella Sala Centro Pastorale (ex Collegio Joanneum) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del “Sacro Cuore” (Largo F. Vito, 1 – Roma) il seminario: “Le seconde generazioni: cittadini (non) come gli altri”, evento organizzato per sensibilizzare alla concessione della cittadinanza italiana ai bambini nati in ITalia.
L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto: “Ti passo il testimone. Percorsi di accompagnamento all'inclusione sociale delle seconde generazioni”, realizzato da AUCI, ENGIM e FOCSIV, e cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali<In Italia vivono tanti giovani che non sono immigrati. Si autodefiniscono figli di immigrati e molto spesso non parlano neppure la lingua dei propri genitori e non sono mai stati nel Paese di origine dei loro familiari. Sono cresciuti tra di noi, parlano come noi, si vestono alla stessa maniera dei nostri ragazzi, ascoltano la stessa musica e vedono gli stessi film dei loro coetanei, ma una legge vetusta ed ingiusta li priva della dignità di cittadini, – spiega Francesco Farnesi, direttore di ENGIM internazionale -. In una società dove giocano in nazionale Balotelli, El Sharawi, Osvaldo, la politica e le istituzioni, sono ancora una volta in pericoloso ritardo, e si ostinano a considerare migliaia di giovani come stranieri>.
In questo seminario ascolteremo le loro testimonianze, ed insieme a loro le esperienze di altri "figli di immigrati", e cioè i rappresentati nel nostro Parlamento degli italiani residenti all'estero. Stesse storie di migranti e stesse storie di diritti negati.
10:00 – 13:00 Laboratorio Sperimentale
Confronto di esperienze tra, e con, i giovani immigrati di seconda generazione di Roma con la partecipazione di parlamentari italiani eletti nella Circoscrizione Estero
14:30 – 17:30 Tavola Rotonda moderata da Samia Oursana, giornalista di “Stranieri in Italia”
- Franco Pittau – IDOS, “Stranieri e Seconda Generazione: ricerche e impegno concreto”
- Grazia Naletto – Lunaria, “L’Italia sono anch’io. Diritto di cittadinanza nella quotidianità”
- Pasquale De Sole e Lucio Filipponi – rappresentanti di AUCI ed ENGIM
- Testimonianze ed esperienze dirette dai Municipi di Roma
LEGGI LA TESTIMONIANZA DI FATMATA DORCAS MOSES