Convitto Falcone arriva anche in Piemonte. Giovedì 23 maggio, infatti, ENGIM, in collaborazione con Libera Piemonte, presenterà il film di Pasquale Scimeca a Torino, nella “Fabbrica delle E” del Gruppo Abele (dalle 9,30 in Corso Trapani 95).
Il film – una storia per educare alla legalità - nasce dalla collaborazione tra il regista, Pasquale Scimeca, la produttrice, Linda Di Dio dell’Arbash, il Convitto Nazionale Giovanni Falcone, la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” e L’ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo) con l’obiettivo di promuovere, in tutte le scuole d’Italia, la cultura della legalità e della solidarietà internazionale in occasione del 20° anniversario della Strage di Capaci (23 maggio 1992).
Il 30 agosto 2012 il cortometraggio “Convitto Falcone” è stato presentato, tra gli «Eventi speciali» alla 69 edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ed in quell’occasione era stato ufficializzato che i proventi del film sarebbero stati devoluti a favore del progetto dell’ENGIM e dei Giuseppini del Murialdo “Soñando por el cambio”, a Santo Domingo de los Taschilas, in Ecuador, dove l’ENGIM, realizzerà un Centro di accoglienza per i “ragazzi di strada” dedicato a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e agli uomini della scorta.
Già decine le proiezioni effettuate, in tutta Italia, in istituti scolastici e festival cinematografici. Ovunque i giovani sono stati coinvolti in dibattiti, riflessioni e lavori sulla giustizia e la legalità, sia nel contesto italiano che internazionale.
Alla proiezione, e al successivo dibattito con insegnanti ed alunni, parteciperanno tra gli altri, Carlo Chiama, Assessore al Lavoro e alla Formazione professionale della Provincia di Torino; Padre Antonio Lucente, Presidente ENGIM; Maria José Fava, di Libera Piemonte; ed il regista del film, Pasquale Scimeca.
Altre Informazioni su: www.convittofalcone.org.
Ufficio stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 011.2301297 – 320.3271419