Sono già una ventina le proiezioni del cortometraggio “Convitto Falcone” effettuate in scuole, facoltà universitarie, associazioni e festival cinematografici. A Palermo, Catania, Bologna, Napoli, Milano ed altre città della penisola è stato riscosso, ovunque, lo stesso grande interesse.
Particolarmente significativa la manifestazione del 1 dicembre al teatro Golden di Palermo, organizzata dal “Convitto Nazionale Giovanni Falcone”, dove è stato girato il cortometraggio.
A presentare gli ospiti, il rettore Marco Mantione; lo scrittore Giuseppe Cadili, autore del libro – “La mia partita” -, da cui è stato tratto il film; il regista e la produttrice del film, Pasquale Scimeca e Linda Di Dio.
Durante la manifestazione - che ha visto anche l’esibizione del coro dell’istituto e la premiazione degli studenti più meritevoli -, Pietro D’agostino e Riccardo Perniciaro, che, per la prima volta sullo schermo, hanno interpretato i ruoli di Antonio e Salvatore, hanno consegnato a Leonardo Cottone, dell’ENGIM internazionale, un assegno di mille e trecento euro. Questo l’importo raccolto dagli studenti del convitto per il progetto di solidarietà legato alla diffusione del film, “Soñando por el cambio”, che l’ENGIM internazionale sta realizzando a Santo Domingo de los Tsachilas, in Ecuador. All’iniziativa hanno partecipato il presidente della Provincia, Giovanni Avanti, il presidente dei Lions Palermo Mediterranea, Sedulio Rampolla, che ha sponsorizzato l’iniziativa, il presidente del TAR della Sicilia, Nicolò Monteleone, il direttore di Sicilia Film Commission della Regione Siciliana, Pietro Di Miceli, il provveditore agli Studi di Palermo, Rosario Leone.
La professoressa Maria Falcone, sorella del giudice, che a causa di un’influenza non è potuta intervenire. ha inviato telefonicamente un saluto a tutti i ragazzi e ai docenti presenti in sala. Anche il Presidente della Regione, Rosario Crocetta, ha inviato un messaggio di saluto ai partecipanti.