.jpg)
Periodo di soddisfazioni per l’ufficio progetti FISEM, la fondazione creata e voluta dalla Provincia Italiana della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo per sostenere le opere di in Romania.
FISEM, che rappresenta anche l’ENGIM internazionale in territorio romeno, a due anni dalla sua nascita ha ottenuto svariati successi, riuscendo a raccogliere numerosi fondi attraverso progetti finanziati da enti pubblici, privati ed ecclesiastici (romeni, italiani ed europei).
La rete di relazioni che FISEM ha intessuto in questi anni include il meglio del mondo politico, industriale, commerciale, no-profit ed ecclesiale presente in Romania. Numerosi anche gli eventi, alcuni dei quali di rilevanza nazionale ed internazionale, nei quali FISEM si è implicata direttamente ed in rappresentanza della Fondazione Murialdo e dell’ENGIM.
Da non dimenticare, infine, i progetti in cui FISEM si è direttamente coinvolta, in collaborazione con diversi Centri di Formazione Professionale dell’ENGIM, inerenti lo scambio internazionale di docenti e studenti, nonchè la gestione di alcuni progetti sociali per conto di altre realtà ecclesiali presenti in Romania.
.jpg)
Questa enorme mole di lavoro (tenuto conto che l’ufficio FISEM è composto da due sole persone), ha ricevuto in queste settimane due importanti riconoscimenti. FISEM è da oggi l’Ufficio Progetti a disposizione delle realtà religiose ed ecclesiali della diocesi di Bucarest, con il compito di favorire l’accesso a piccoli e medi finanziamenti da parte delle numerose congregazioni che non dispongono di risorse umane in grado di scrivere progetti. Questo “mandato” è giunto a FISEM direttamente dalle mani dell’arcivescovo di Bucarest, mons. Joan Robu.
Dopo questo riconoscimento è giunto anche quello della fondazione cattolica tedesca RENOVABIS, con la quale FISEM collabora da due anni e dalla quale ha ottenuto l’approvazione ed il finanziamento di ben quattro progetti destinati sia alle opere Giuseppine in Romania, sia ad altre congregazioni presenti sul territorio.
Da settembre, FISEM è ufficialmente l’ufficio progettazione raccomandato da RENOVABIS a tutte le realtà cattoliche della Romania che intendono presentare progetti, di piccola o media entità, a questo “colosso della solidarietà” tedesco, che sostiene azioni sociali in tutta l’Europa dell’Est e nei Paesi dell’ex Unione Sovietica.
Per suggellare questo legame di collaborazione, FISEM ha partecipato al 14° convegno internazionale RENOVABIS, svoltosi a Freising (Monaco di Baviera) dal 2 al 4 Settembre.