.jpg)
E' stata conclusa pochi giorni fa, presso la Scuola Elementare e Media di Tolfa, Giovanni XXIII, l'implementazione delle attività in Italia del “Progetto Glaucoma”, che l’ENGIM internazionale ha realizzato in Sierra Leone con la collaborazione di “Officine per lo Sviluppo Onlus”, associazione specializzata nella realizzazione di interventi di educazione alla pace nelle scuole medie inferiori e superiori.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto che la controparte locale del progetto, la Missionaries’ Friends Association, ha iniziato in loco in ambito sanitario: dalla costruzione di un centro di salute nel quartiere povero di Kissy, nella periferia di Freetown, alle precedenti esperienze per la prevenzione della cecità in adulti e bambini.
Il progetto ha il doppio fine di ampliare il raggio di azione dell’intervento a beneficio dei bambini colpiti da malattie agli occhi, e di avviare un programma di sensibilizzazione molto più ampio ed efficace tanto in loco quanto in Italia, dove sono stati coinvolti oltre 200 bambini delle scuole del Comune di Tolfa.
.jpg)
Il percorso formativo ha avuto come obiettivo la divulgazione della cultura della solidarietà, della mondialità e della cittadinanza attiva. L’itinerario pedagogico, composto di otto lezioni, ha avuto un approccio capace di prestare attenzione ad aspetti e problematiche che spesso non sono trattate dalle materie curriculari classiche: l’attenzione è stata, infatti, concentrata su problematiche e situazioni legate al continente africano, con particolare riferimento al Sierra Leone, alla distribuzione delle risorse ed alle possibilità legate ai progetti di cooperazione e solidarietà internazionale.