.jpg)
Casadeliciilor (La Casa delle Delizie) è stato il primo salone espositivo dei prodotti tipici della cucina italiana e Romena, svoltosi in Bucarest dal 26 al 29 Novembre 2009, presso la sala espositiva “Palatului” in centro città.
Importanti aziende alimentari italiane e romene, importatori di prodotti alimentari italiani in Romania, catene alberghiere, ristoratori e alcuni stand a rappresentare il meglio della tradizione alimentare e vinicola delle province di Novara, Vercelli, Cuneo, Siracusa e Rieti, sono stati attrattiva per oltre 20 mila visitatori di questa fiera del gusto e della genuinità.
Ma uno stand tra tutti spiccava per originalità e diversità, tra una miriade di prodotti alimentari, degustazioni e sfrigolare di carni e paste, quello del CIAO, il Comitato Italiano Associazioni ed Ong in Romania. Ben 2 stand espositivi erano stati offerti gratuitamente al CIAO dall’organizzatore dell’avvenimento, l’amico Giulio Bertola, con il quale la Fondazione Murialdo e la FISEM hanno, in passato, positivamente collaborato per altri avvenimenti.
.jpg)
L’ampiezza dello spazio, e la posizione invidiabile all’interno del salone espositivo hanno, permesso alle ONG del CIAO di presentare le proprie attività con materiale divulgativo; attraverso il video offerto al CIAO dalla CEIYOUTHORCHESTRA in occasione dell’ultimo concerto con il maestro UTO UGHI; e con alcuni prodotti alimentari giunti dai campi coltivati dalle associazioni che lavorano nel settore dell’agricoltura sociale.
Per queste associazioni, c’è stata, sopratutto, la possibilità di prendere contatto con fornitori, ristoratori e grossisti, interessati all’acquisto e distribuzione dei loro prodotti sul mercato locale e nazionale. Per la Fundatia Murialdo l’opportunità di presentare le proprie attività e promuovere i corsi di formazione professionale nel settore alberghiero, forte dei suoi apprezzati corsi per cuochi e camerieri, ai quali si aggiungeranno, a breve, quelli per barman, pasticcere e operatore al servizio camere per Hotels.
Le attività dell’ENGIM Internazionale sono state presentate sopratutto alle realtà territoriali italiane presenti in fiera. Alla FISEM (interlocutore che ha permesso alle ONG del CIAO di partecipare a tale evento), la gioia per aver dato occasione di visibilità e contatti a tutte le associazioni del comitato. L’evento, infine, ha aperto la possibilità di vedere il CIAO in altre fiere e saloni espositivi. Un bel risultato, quindi, per un comitato nato in sordina solo un anno e mezzo fa, che oggi sta prendendo consistenza strutturale ed organizzativa sempre maggiore.