Il primo riguarda azioni di prevenzione e contrasto della dipendenza che saranno attivate nella
periferia di una grande metropoli argentina (Avellaneda). Il secondo, azioni
socio educative a favore di bambini e adolescenti del “Barrio” di Grande
Jangurussu, uno dei quartieri più poveri di Fortaleza, in Brasile.
Il primo progetto, in particolare, intende fornire a genitori, insegnanti ed operatori sociali della zona gli
strumenti adeguati per riconoscere e prevenire situazioni di devianza giovanile;
aiutare le famiglie toccate dal problema offrendo loro il dovuto sostegno
psicologico e psichiatrico; avviare un centro diurno dove i giovani che vogliono
uscire dalle dipendenze (alcol o droga) possano essere seguiti, assistiti ed
aiutati da operatori specializzati.
Il secondo
progetto, invece, intende
sostenere le attività del “Centro Social
Murialdo”, che da anni opera nel quartiere del Grande Jangurussu, nella periferia
meridionale di Fortaleza. L’obiettivo dell’intervento è togliere dal rischio
della strada bambini, adolescenti e giovani della città; favorirne la
promozione umana e una migliore integrazione nel tessuto sociale cittadino.
Con
il supporto della CEI saranno ristrtturati due edifici per le attività ricreative
e formative, predisposta un’area per le attività sportive, crata una biblioteca
polivalente ed un laboratorio di informatica.