.jpg)
Sensibilizzare al progetto “Un pozzo per la vita”, informare sulle modalità del 5 x 1000, far conoscere alla cittadinanza le attività dell’ENGIM e dei Guseppini del Murialdo. Queste le motivazioni che hanno indotto l’ENGIM Internazionale a presenziare, con un banchetto informativo, alla sesta edizione della Maratona di Treviso , una delle più partecipate d’Italia.
Sabato 28 e domenica 29 marzo - in occasione della conferenza stampa di presentazione della maratona e durante la gara -, i volontari dell’ENGIM hanno distribuito migliaia di volontini informativi e avvicinato migliaia di persone per parlare di solidarietà e cooperazione internazionale, e per sensibilizzare alla tematica dell’acqua come diritto per tutti.
Proprio in questi giorni, infatti, l’ENGIM Vicenza, in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale "Turazza" di Treviso,
Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";}sta raccogliendo fondi per la costruzione di quattro pozzi in Sierra Leone, in alcuni villaggi intorno alla città di Lunsar (120 chilometri dalla capitale Freetown). L’iniziativa - che ha già raccolto fondi per la realizzazione di tre dei quattro pozzi -, mira, non solo ad alleviare il problema dell’approvvigionamento dell’acqua in uno dei Paesi più poveri del mondo, ma anche a fornire, agli allievi del Centro di Formazione Professionale dei Giuseppini a Lunsar, reali opportunità di inserimento lavorativo.
Il costo di ogni pozzo è di circa 4 mila euro. Per informazioni e sottoscrizioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.