“Diritti umani e ambiente: il caso dell'Amazzonia. Quali nuove azioni con i popoli indigeni per tutelare i diritti umani in contesti ambientali fragili”: è il convegno che l’ENGIM ospiterà sabato 26 ottobre nella sua sede di Via degli Etruschi 7 a San Lorenzo (dalle 9,30 alle 13,00).
Il convengo rientra nell’ambito del progetto “Make Europe Sustainable for All” e all’interno di “Amazzonia: Casa Comune”, una delle iniziative a latere del Sinodo dei Vescovi della regione Panamazzonica.
La presenza a Roma dei rappresentati delle popolazioni indigene ci ha permesso di realizzare incontro, che permetterà di ascoltare leader indigeni, rappresentanti di organismi non governativi, della società civile, giovani e volontari sul tema della difesa dei diritti umani in contesti ambientali fragili nel quadro degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Saranno presenti leader indigeni della delegazione brasiliana e sono stati, inoltre, invitati don Roque Paloschi, arcivescovo di Porto Velho, nello stato brasiliano della Rondônia, e presidente del CIMI (Consiglio indigenista missionario collegato alla Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile), e il cardinale Pedro Ricardo Barreto Jimeno, arcivescovo di Huancayo, in Perù, e vicepresidente della rete ecclesiastica di Panamazonica.
L'Amazzonia è una fonte importante di ossigeno per tutta la terra, lì si trova più di un terzo delle riserve forestali primarie del mondo. È una delle più grandi riserve di biodiversità e contiene il 20% di acqua dolce non congelata di tutto il pianeta. Mettendo piede per la prima volta in territorio amazzonico (Perù) il 19 gennaio 2018, il Papa ha espresso la sua preoccupazione per gli indigeni: "Probabilmente, i popoli originari dell'Amazzonia non sono mai stati così minacciati come adesso”.
L'Amazzonia è una terra contesa da più fronti. Diritti umani, ruolo dei governi, delle imprese e della finanza, tutela ambientale sono questioni strettamente interconnesse. L'estrazione delle risorse naturali minaccia i diritti umani delle popolazioni indigene e la conservazione della biodiversità. Questi i temi che si intrecciano quando si parla di Amazzonia.
