I requisiti sono la cittadinanza italiana, la non appartenenza a corpi militari o forze di polizia, il possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado e non avere riportato condanne, e, informazione molto attesa, possono candidarsi anche coloro che hanno già svolto Servizio Civile Nazionale.
Le aree geografiche dei progetti ENGIM-FOCSIV sono Sudamerica (Ecuador) e Africa (Guinea Bissau)
I Corpi Civili di Pace (CCP)
Dispositivo approvato dalla legge di stabilità del 2013, che ne aveva stanziato i fondi, i CCP rappresentano una novità quasi assoluta nel campo della cooperazione: i volontari che partiranno, infatti, saranno parte attiva di progetti che mirano a incidere su scenari di guerra o di emergenza con iniziative che fanno della difesa civile – quindi non violenta – il loro obiettivo di fondo.
Che cosa sono i Corpi Civili di Pace
Un esperimento fondamentale, che si prefigge di sostenere la ricomposizione del tessuto sociale di popolazioni in difficoltà partendo dalle loro risorse, valorizzandone la capacità di resilienza, accompagnandone il processo di costruzione e ri-costruzione con un modus operandi che ponga la società civile locale al centro del progetto: elevando, per la prima volta, la conservazione e il potenziamento delle reti tra persone, organizzazioni e istituzioni come primo elemento di risoluzione dei conflitti.
La domanda di ammissione e la relativa documentazione va presentata all’Ente che realizza il progetto prescelto entro le ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2017.
Guarda i progetti ENGIM e FOCSIV
PER INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.