MISSION
|
|
VISION
Sintesi: Immaginiamo un mondo in cui ogni uomo e ogni donna abbiano la consapevolezza di appartenere ad una unica comunità e dove la cultura del dialogo, del confronto e della corresponsabilità permetta con pari opportunità di accedere attraverso un un percorso di crescita umana integrale ad un umanesimo trascendente conferendo ad ogni individuo, ogni popolo e ogni cultura la sua più grande pienezza. |
|
Sviluppo: Immaginiamo un mondo dove ogni uomo e ogni donna conducano una vita dignitosa basata sull'equa distribuzione delle risorse della terra e dove ogni persona possa essere in grado di determinare i propri valori e le proprie priorità con la possibilità di organizzarsi per realizzarli con le stesse opportunità. |
|
Un mondo in cui lo sviluppo integrale dell'uomo possa aver luogo grazie allo sviluppo solidale dell'umanità: un mondo più umano per tutti, aperto all'incontro e allo scambio, nel quale tutti abbiano qualcosa da dare e da ricevere, senza che il progresso degli uni costituisca un ostacolo allo sviluppo degli altri
|
|
Fondazione ENGIM è un ente del Terzo settore con sede a Roma in via degli Etruschi 7. L'ente è iscritto come fondazione al Registro delle Persone Giuridiche di Roma dal 13 luglio 2020, ma ha le sue origini in E.N.Gi.M. – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo di Roma, associazione operante di fatto fin dal 1977 e formalmente costituita per atto pubblico il 18 settembre 1986, per iniziativa della Congregazione di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo).
La Fondazione mantiene come finalità istituzionale la promozione umana, civica e cristiana dei giovani, con particolare attenzione a quelli più svantaggiati, lavoratori e dei ceti popolari, e opera particolarmente nel settore dell’orientamento, della formazione professionale e della cooperazione allo sviluppo. Essa si ispira ai valori cristiani, alla spiritualità di san Leonardo Murialdo e alla tradizione educativa della Congregazione di San Giuseppe, promuovendo un'educazione integrale dei giovani, mediante la loro preparazione spirituale, culturale, tecnica e professionale.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE
Il Consiglio Direttivo è composto da cinque membri nominati dall’Ente Promotore Congregazione di San Giuseppe.
Presidente | p. Antonio Teodoro Lucente | CSJ |
Direttore Nazionale | Marco Muzzarelli | ![]() |
Vice Presidente | Raffaello Fortuna | ![]() |
Consigliere | p. Antonio Fabris | CSJ |
Consigliere | Luigi Bobba | ![]() |
EMOLUMENTI, COMPENSI O CORRISPETTIVI ATTRIBUITI A DIRIGENTI, COMPONENTI DEGLI ORGANI SOCIALI O ASSOCIATI (ART. 14, COMMA 2 DEL D.LGS. 117/2017)
COMPENSI DEI DIRIGENTI
Nella parte sottostante vengono riportati i compensi economici dei dirigenti (dal VII al IX livello del CCNL della Formazione Professionale) ed il numero delle persone coinvolte:
COMPENSI DI REVISORI / ORGANI DI CONTROLLO
DIFFERENZA RETRIBUTIVA
Ai sensi dell’art.16 del D.lgs. 117/2017, il rapporto tra la retribuzione del livello massimo (IX livello - retribuzione lorda annua € 52.802,08) ed il minimo (II livello - retribuzione lorda annua € 19.506,51) è pari a 2,7.
Il Codice Etico fissa i principi sui quali Fondazione ENGIM fonda il proprio lavoro ed orienta i comportamenti individuali. Il Codice dovrà ispirare l’attività di tutti coloro che operano nella Fondazione, tenendo conto della complessità dei ruoli e delle funzioni e responsabilità loro affidate per il perseguimento degli scopi della stessa. La reputazione, il buon funzionamento e l’affidabilità della Fondazione sono il frutto dell’attenzione di tutti e di ciascuno all’osservanza del Codice.
Il Codice Etico di Fondazione ENGIM nasce da un'azione partecipata che ha coinvolto tutte i collaboratori delle varie sedi formative, proprio durante la fase di transizione dell'ente da associazione a fondazione. Co-partecipare alla sua definizione ha significato riconoscersi in esso e sentirsi naturalmente in dovere di rispettarlo.
A cavallo tra il 2019 e il 2020, attraverso la metodologia partecipativa suggerita dal LEGO® Serious Play, i collaboratori ENGIM si sono incontrati per confrontarsi sui valori di riferimento dell'ente, scambiarsi idee, opinioni e prassi. Mattoncino dopo mattoncino, hanno preso forma le motivazioni, le passioni, i valori e gli elementi di ostacolo e facilitazione che muovono l'azione quotidiana nel nostro ente. Conclusi questi incontri di elaborazione, un gruppo di lavoro trasversale alle regioni ha tradotto in testo le proposte fatte, anche attraverso i mattoncini, in tema di valori e prospettive future di ENGIM.
Leggi qui il CODICE ETICO di Fondazione ENGIM
NB: nel Codice Etico di Fondazione ENGIM non sono riportate tutte le norme di comportamento morale ed etico, le implicazioni in caso di inadempienza e le modalità per vigilare e controllare che tale condotta sia rispettata; queste sono parte dei codici etici delle fondazioni ENGIM regionali.