Engim Internazionale

  • VOLONTARIATO
    • SERVIZIO CIVILE
      • PROGETTI BANDO 2022
      • TESTIMONIANZE
  • Migranti
    • Assistenza
    • corsi di lingua
    • CITTADINANZA
    • Per Operatori

CITTADINANZA

CITTADINANZA

Share:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Imprimir
  • Correo electrónico

CITTADINANZA

COS’E’?

La cittadinanza italiana equivale alla cittadinanza europea e ottieni tutti i diritti italiani ed europei. La cittadinanza italiana si può avere in diversi casi e in diversi modi:

PER CHI?

  1. Gli stranieri che risiedono in Italia da almeno 10 anni devono avere redditi sufficienti al sostentamento; non avere precedenti penali e di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.

 

  1. La 'cittadinanza per matrimonio'. Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana dopo il matrimonio e risiedendo legalmente in Italia da almeno 2 anni. Diventa 1 anno se la coppia ha avuto o adottato dei  figli.

 Consulta ARCHIMONDO a questo Link  

                       Un Archivio in movimento… Convenzioni, leggi, esperienze di vita e opinioni a disposizione di tutti

 

PUOI ACCEDERE E INVIARE LA TUA DOMANDA DI CITTADINANZA A QUESTO LINK.

 

QUALI DOCUMENTI PORTARE?

  1. Marca da bollo da 16 Euro
  2. Atto di nascita (tradotto)

Questo documento deve essere tradotto e legalizzato dall’Autorità diplomatica o consolare italiana presente nello stato di provenienza del cittadino.

  1. Certificato penale

Si tratta del certificato penale del Paese di origine. Questo certificato non è necessario se il cittadino è nato in Italia o se risiede  in Italia.

  1. Fotocopia del passaporto o della carta di identità
  2. Fotocopia del permesso di soggiorno

È necessaria una fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità. I cittadini provenienti dall’UE dovranno invece richiedere e presentare il certificato di soggiorno permanente.

  1. Certificati di Residenza

Documentazione completa dei certificati di residenza con lo storico

  1. Autocertificazioni stato di famiglia attuale e penale

I moduli per le autocertificazioni saranno consegnati dagli avvocati e dovranno essere compilati e firmati

  1. Modello CU, Unico o modello 730

A seconda della posizione lavorativa del richiedente, andranno presentati Modello CU | Modello Unico | Modello 730 relativo ai redditi percepiti negli ultimi 3 anni. Colf, badanti e collaboratori domestici dovranno invece presentare l’estratto conto INPS. In caso di impossibilità o insufficienza dei redditi degli ultimi tre anni, sarà possibile integrare, eventualmente, il reddito di altri familiari conviventi con il richiedente.

  1. Attestato di conoscenza della lingua italiana a livello non inferiore a B1

Certificato non necessario solo per i titolari di permesso di soggiorno UE di lungo periodo o per chi abbia sottoscritto un accordo di integrazione.

  1. Copia del versamento del contributo di € 250,00

Bisogna effettuare un versamento di € 250,00 sul c/c n.809020 intestato a: Ministero Interno D.L.C.I. cittadinanza – con la causale: cittadinanza –. Copia della ricevuta di versamento allegata alla documentazione.

 

QUALI DOCUMENTI PORTARE PER LA CITTADINANZA TRAMITE MATRIMONIO?

  1. Marca da bollo da 16 Euro
  2. Atto di nascita (tradotto)

Questo documento deve essere tradotto e legalizzato dall’Autorità diplomatica o consolare italiana.

  1. Certificato penale

Si tratta del certificato penale del Paese di origine. Questo certificato non è necessario se il cittadino è nato in Italia o se risiede nel nostro Paese; in caso contrario, il certificato deve essere legalizzato e tradotto.

  1. Fotocopia del passaporto o della carta di identità
  2. Fotocopia del permesso di soggiorno

I cittadini provenienti dall’UE dovranno invece richiedere e presentare il certificato di soggiorno permanente che viene rilasciato dal comune di residenza.

  1. Atto integrale di matrimonio

L’atto integrale – o copia integrale – è una fotocopia autenticata dell’atto originale. Su questo documento sono riportate integralmente tutte le informazioni presenti nella pagina del registro di stato civile.

  1. Copia del versamento del contributo di € 250,00

Bisogna effettuare un versamento di € 250,00 sul c/c n.809020 intestato a: Ministero Interno D.L.C.I. cittadinanza – con la causale: cittadinanza. La Copia della ricevuta di versamento va allegata alla documentazione.

  1. Attestato di conoscenza della lingua italiana a livello non inferiore a B1, rilasciata da un istituto scolastico pubblico
  2. Documentazione completa dei certificati di residenza con lo storico
  3. Autocertificazioni stato di famiglia attuale e penale

I moduli per le autocertificazioni saranno consegnati dagli avvocati e dovranno essere compilati e firmati

  1. Documento identificativo coniuge italiano e data del giuramento
  2. Al cittadino di uno Stato dell’UE che risiede legalmente da almeno 4 anni in Italia
  3. All'apolide che risiede legalmente da almeno 5 in Italia
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Copyright © 2025. Engim Internazionale - C.F. 80354630586 P. IVA 04637931009 - All Rights Reserved.
Informativa sulla privacy
  • VOLONTARIATO
    • SERVIZIO CIVILE
      • PROGETTI BANDO 2022
      • TESTIMONIANZE
  • Migranti
    • Assistenza
    • corsi di lingua
    • CITTADINANZA
    • Per Operatori