Engim Internazionale

  • VOLONTARIATO
    • SERVIZIO CIVILE
      • PROGETTI BANDO 2022
      • TESTIMONIANZE
  • Migranti
    • Assistenza
    • corsi di lingua
    • CITTADINANZA
    • Per Operatori

Assistenza

Centro per l’Impiego (CPI)

Share:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Imprimir
  • Correo electrónico

COSA?

Favoriscono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e promuovono interventi di politica attiva del lavoro. Nei CPI si possono richiedere DID e patto di servizio

La Did - Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro - è la dichiarazione che determina formalmente l’inizio dello stato di disoccupazione di una persona. Chi è disoccupato, o ha ricevuto comunicazione di licenziamento, può presentare la Did per accedere ai servizi di reinserimento nel mercato del lavoro.

La Did online può essere resa su MyANPAL online o tramite un intermediario (un centro per l’impiego o un patronato). Le lavoratrici e i lavoratori dipendenti che hanno ricevuto la comunicazione di licenziamento possono rendere la Did già durante il periodo di preavviso di licenziamento.

 

CHI?

Possono iscriversi al CPI a tutti i cittadini:

  1. a) disoccupati
  2. b) inoccupati
  3. c) in cerca di occupazione o formazione professionale
  4. e) invalidi civili o del lavoro, che possono fruire dei servizi del collocamento mirato
  5. f) gli studenti universitari se danno disponibilità lavorativa per un part-time ampio

 

COME?

Per sottoscrivere il Patto di Servizio presso CPI sono richiesti i seguenti documenti:

- documento di identità o patente;

- per i cittadini stranieri extra comunitari il permesso di soggiorno in corso di validità;

-  il proprio curriculum vitae in qualsiasi formato o cartaceo;

-  per chi ha perso il lavoro, l’ultimo rapporto di lavoro dipendente concluso (per i lavoratori autonomi è sufficiente un’autodichiarazione).

 

COL

COSA?

I Centri di Orientamento al Lavoro sono 13 sportelli operativi sul territorio di Roma Capitale.

 

COME?

Ci si iscrive compilando un modulo online o consegnandolo di persona all'ufficio. All'interno del documento occorre riportare i propri dati anagrafici, le esperienze lavorative avute in passato o anche solo il titolo di studio.

Un percorso di orientamento lavorativo e formativo si divide in 4 tappe principali:

  • analisi delle caratteristiche personali;
  • elaborazione di un progetto professionale;
  • ricerca vera e propria del lavoro;
  • diritti e doveri dei lavoratori.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Copyright © 2025. Engim Internazionale - C.F. 80354630586 P. IVA 04637931009 - All Rights Reserved.
Informativa sulla privacy
  • VOLONTARIATO
    • SERVIZIO CIVILE
      • PROGETTI BANDO 2022
      • TESTIMONIANZE
  • Migranti
    • Assistenza
    • corsi di lingua
    • CITTADINANZA
    • Per Operatori