Assistenza

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Share:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  1. Può iscriversi chi è titolare di permesso di soggiorno e svolgere regolare attività di lavoro dipendente o autonomo

 

  1. Può iscriversi chi soggiorna regolarmente in Italia o ha richiesto il rinnovo di permesso di soggiorno per lavoro dipendente autonomo, motivi familiari, asilo, sussidiaria, casi speciali, protezioni speciali, cure mediche, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza.

 

  1. Possono iscriversi i familiari a carico dei cittadini sopra indicati che soggiornano regolarmente in Italia.

 

  1. I cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, ma che non rientrino nelle tipologie sopra descritte e siano in possesso di un permesso di soggiorno per un periodo superiore a tre mesi (non obbligati all’iscrizione al SSN), possono comunque iscriversi volontariamente al Servizio sanitario nazionale, versando un contributo forfettario annuale

 

  1. Il cittadino straniero non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno in Italia ha diritto, comunque, alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, anche se continuative, alle cure per malattia e infortunio nelle strutture pubbliche o private convenzionate. A tal fine, dovrà richiedere all’ASL un tesserino chiamato “STP” (Straniero Temporaneamente Presente) valido sei mesi ed eventualmente rinnovabile.

 

Per iscriversi bisogna andare all'asl di competenza con

  • documento d'identità personale
  • codice fiscale rilasciato dall'agenzia delle entrate
  • permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rilascio o il rinnovo del permesso.

qualora il soggetto non abbia il codice fiscale, l'Asl può utilizzare un codice fiscale provvisorio attribuito sempre dall'agenzia delle entrate.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+