Engim Internazionale

  • VOLONTARIATO
    • SERVIZIO CIVILE
      • PROGETTI BANDO 2022
      • TESTIMONIANZE
  • Migranti
    • Assistenza
    • corsi di lingua
    • CITTADINANZA
    • Per Operatori

Assistenza

PERMESSO DI SOGGIORNO UE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO RICHIESTO DAL FAMILIARE CONVIVENTE

Share:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Imprimir
  • Correo electrónico

A chi è rivolto:

Coniuge, figli minori, parenti ascendenti (genitori, nonni, bisnonni) conviventi e regolarmente soggiornanti

Documentazione:

 Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato, Kit postale (euro 30, 46), Modulo 1, o anche modulo 2 se in possesso di redditi propri

  • Fotocopia di tutto il passaporto o di altro documento equipollente (vedi tabella n. 4);
  • Fotocopia della dichiarazione dei redditi o del modello CUD, rilasciato dal datore di lavoro, relativo all’anno precedente proprio, ove percepito, e del familiare straniero convivente;
  • Certificato del casellario giudiziale e certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali in corso (solo per il richiedente straniero maggiorenne);
  • Fotocopia documentazione anagrafica attestante il rapporto di parentela. Se proveniente dall’estero la certificazione deve essere tradotta, legalizzata e validata dalla Rappresentanza Diplomatica/Consolare italiana, salvo diversamente disposto da accordi internazionali.

Dove:

 Presentarsi con la documentazione in Questura.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Copyright © 2025. Engim Internazionale - C.F. 80354630586 P. IVA 04637931009 - All Rights Reserved.
Informativa sulla privacy
  • VOLONTARIATO
    • SERVIZIO CIVILE
      • PROGETTI BANDO 2022
      • TESTIMONIANZE
  • Migranti
    • Assistenza
    • corsi di lingua
    • CITTADINANZA
    • Per Operatori