durata 2019-2022
capofila Comune di Oslo (Norvegia)
partner Università di Istanbul (Turchia) · Scottish Wider Access (Regno Unito) · ENGIM (Italia)
finanziamento/cofinanziamento Azione chiave 2 del programma Erasmus+
Il progetto FETI | From Exclusion To Inclusion ha l’obiettivo di facilitare l’inclusione dei migranti aumentando le loro competenze digitali, linguistiche e, se necessario, professionali. il progetto ha come focus la produzione di strumenti per la valutazione delle competenze e il successivo inserimento in percorsi di formazione professionale o lavorativi.
Nel 2022, dopo il rallentamento dovuta all’emergenza pandemia, le attività sono proseguite con un incontro transnazionale a Torino promosso da ENGIM Piemonte e un evento conclusivo ad Oslo con un centinaio di persone presenti.
FETI è un progetto che si iscrive nell’Azione Chiave 2 del programma Erasmus Plus e ha l’obiettivo di facilitare l’inclusione dei migranti e dei rifugiati, migliorare le loro competenze, aumentare le possibilità di occupazione e le loro capacità di ricerca attiva del lavoro.
Capofila del progetto è Oslo Voksenopplæring Service Center (Comune di Oslo) e gli enti partner sono: ENGIM, Swap West Scozia (Centro di formazione professionale privato) e l’Università di Istanbul.
Il progetto prevede la creazione di un modello condiviso di orientamento e valorizzazione delle competenze e una sperimentazione su un gruppo di 20 migranti per ciascun partner.
Gli operatori di Engim si occuperanno della sperimentazione del modello su un gruppo di 20 beneficiari, 10 per la sede di Torino e 10 su Roma, individuati tra gli utenti dello sportello CSI. Si tratta di ragazzi che hanno avuto poche opportunità formative o poche esperienze in ambito lavorativo. L’obiettivo è di migliorare le loro competenze linguistiche, relazionali e sociali nei diversi contesti di accoglienza.
La collaborazione e la condivisione tra i partner dei vari Paesi sta consentendo l’elaborazione di strumenti e metodologie nuove per la creazione di un modello che faciliti il percorso formativo, lavorativo e di inclusione sociale di migranti e rifugiati.